Sui computer Mac (MacBook, iMac, ecc.) è possibile utilizzare diverse applicazioni che possono rivelarsi utili agli alunni Dsa. Analizziamole nel dettaglio:
Sintesi vocale
A partire dal sistema operativo OSX 10.7 Lion, sono disponibili alcune voci di sistema in italiano: Paolo, Silvia e, nella versione OSX 10.8 Mountain Lion, anche la voce Alice. Per utilizzare le voci occorre scaricarle, seguendo il percorso:
Preferenze di Sistema > Dettatura e Voce > Voce di Sistema
![]() |
![]() |
![]() |
A questo punto occorre aprire la tendina “Voci di sistema” e selezionare la voce “Ad hoc” e le lingue che si desidera installare (ovviamente è possibile scaricare le sintesi vocali nelle altre lingue disponibili).
![]() |
Una volta installate le voci come facciamo a chiedere al computer di leggere per noi?
Per alcuni programmi, come Pages, Keynote, ecc. la funzione “Voce” è attivabile selezionandola direttamente nel menù richiamato dal clic secondario:
![]() |
Un altro modo per attivare la riproduzione vocale è quella di selezionare la porzione di testo che si vuol far pronunciare e digitare una combinazione di tasti predefinita dall’utente. Come si fa? Sempre in Preferenze di Sistema > Dettatura e Voce è possibile definire la combinazione prescelta, semplicemente digitandola:
![]() |
In questo modo, ogni testo digitale che aprite sul vostro Mac potrà essere letto dalla voce stabilita.
Registrazione della traccia del parlato
Selezionando un testo digitale e aprendo il menù contestuale (da clic secondario) è possibile selezionare la funzione “Aggiungi ad iTunes come traccia di parlato”:
![]() |
Modificare i file pdf: ANTEPRIMA
Mentre si legge un testo digitale è spesso necessario effettuare alcune operazioni come “sottolineare”, “evidenziare”, “cerchiare” porzioni di testo oppure aggiungere note, commenti, ecc. Per effettuare tutte queste operazioni è possibile utilizzare il programma Anteprima, già compreso in OSX:
![]() |
Anteprima permette inoltre di effettuare alcune operazioni di editing (ridimensionamento, rotazione, annotazione, variazione di formato) sia dei file pdf che delle immagini.
Mappe mentali e concettuali
Per l’editing di mappe mentali o concettuali è possibile scaricare gratuitamente le versioni per Mac dei programmi Vue e Cmap. Entrambi i programmi richiedono una registrazione on-line.